Skip to content
fraternitadellastrada.org

Un nuovo modo di concepire la nostra convivenza sulle strade e il modo più concreto per prevenire gli incidenti.

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I CONSIGLI
  • CONTATTI
  • Home
  • Guida/Viaggi
  • Come guidare nella nebbia

Come guidare nella nebbia

Forse non è più frequente e fitta come una volta, ma a banchi è sempre una minaccia seria e non pochi ne sottovalutano l’estrema pericolosità. Il periodo invernale (a parte qualche sporadica apparizione in altri mesi) è quello in cui occorre prevederla maggiormente, soprattutto in Val Padana, ma anche in varie zone del centro-sud, per cui occorre cautelarsi a dovere.
Cominciamo con la preparazione della vettura: innanzi tutto con un’accurata e mantenuta pulizia dei vetri, sia esterni che interni, una precauzione che molti purtroppo ignorano. Accertarsi poi che non solo le luci dei fari anteriori e posteriori e degli indicatori di direzione funzionino, ma che anche i loro vetri di protezione siano puliti. Per le lampade c’è un’ampia scelta, ma ricordiamo che per quelli allo Xeno o a Led occorre ricorrere a un elettrauto. Un’altra attenzione va rivolta alla funzionalità del climatizzatore per impedire l’appannamento dei vetri, per cui è molto opportuno un controllo del fluido. Controllare ed eventualmente sostituire i tergicristalli che, se usurati, causano striature sul parabrezza e di conseguenza distorsioni nella visibilità e tenere puliti e ben orientati gli ugelli degli spruzzatori del liquido, debitamente integrato da anticongelanti. Un’ultima avvertenza: accertarsi di avere a bordo il triangolo di segnalazione e a portata di mano i giubbetti rifrangenti, da usare categoricamente se si dovesse uscire dalla vettura.
Quanto alla guida in condizioni di nebbia un primo accorgimento: non usare contemporaneamente i fari antinebbia e gli anabbaglianti, ma solo gli antinebbia: con gli anabbaglianti succede che la luce proiettata si riflette sulle goccioline infinitesimali della nebbia, come se fossero dei piccoli specchi, con un effetto di auto- abbagliamento. Bisogna poi tenere conto che i fari retronebbia hanno un effetto abbagliante per i guidatori che seguono ed è opportuno usarli solo se non ci segue qualcuno. Oltre tutto il Codice della Strada ne consente l’uso in caso di visibilità inferiore ai 50 metri.
Un’accortezza del tutto particolare, nel caso si scarsa visibilità, riguarda i sorpassi. A parte il fatto che in caso di nebbia occorre tenere una velocità moderata, azzardiamo un sorpasso solo se proprio necessario, se siamo certi nel modo più assoluto dello spazio sufficiente a disposizione e naturalmente controllando che da dietro altri non si apprestino a superarci.
Un fenomeno ricorrente in caso di nebbia è quello dei “trenini”, ossia la decisione di accodarsi a qualcuno che ci precede per sentirsi più sicuri. E’ anche una buona soluzione, ma solo se a velocità moderate e soprattutto a un’adeguata distanza di sicurezza, con la certezza di frenare a tempo in caso di stop improvviso.
Insomma, amici: con la nebbia immettiamoci nel traffico solo se non possiamo proprio farne a meno, evitando le ore notturne e se siamo in condizioni fisiche adeguate, con la vista a posto e i riflessi pronti!

admin
23/12/202025/05/2021 Guida/Viaggi guida, guida nebbia, nebbia

Navigazione articoli

Previous: Quanti punti ho sulla patente?
Next: ITINERARIO PSICOLOGICO DEGLI INCIDENTI STRADALI

Categorie

  • Aspetti assicurativi/Gestione
  • Guida/Viaggi
  • Salute/Ambiente

Articoli recenti

  • ITINERARIO PSICOLOGICO DEGLI INCIDENTI STRADALI
  • Come guidare nella nebbia
  • Quanti punti ho sulla patente?
  • Occhio alle assicurazioni on-line
  • Nuove revisioni auto

Viaggiare all’estero

Per evitare sorprese, soprattutto in paesi che si conoscono poco, è sempre consigliabile consultare il sito > https://www.esteri.it/mae/it/servizi/sportello_info/domandefrequenti/sezione_viaggiare.htm

Statistiche FS

Visualizza e scarica le statistiche

Le statistiche essenziali degli incidenti stradali (Fonte: Istat, dati 2019)

Nelle analisi della sinistrosità stradale, è piuttosto frequente limitarsi ai dati assoluti che, se pur veritieri, possono ingenerare valutazioni distorte.
Fraternità della Strada, nella sua annuale analisi, ha volutamente preso in considerazione gli aspetti più essenziali degli incidenti stradali, introducendo, laddove fosse opportuno, degli utili parametri, al fine di pervenire a valutazioni più vicine alla realtà.

FRATERNITA’ DELLA STRADA è un’associazione indipendente e senza fini di lucro istituita nel 1965 dai giovani di Mondo X.
Vi aderiscono quanti accolgono l’invito di applicare semplicemente in prima persona quella correttezza, quella tolleranza e quel comportamento che, sulle strade, ci si attende normalmente (e invano!) “dagli altri”.
La necessaria continuità di questo gratificante impegno viene assicurata pubblicamente con l’esposizione del simbolo associativo.

Oltre all’impegno dei propri associati, che di fatto costituiscono la forma più concreta per un’incisiva prevenzione degli incidenti e la premessa per una più civile e confortante convivenza, Fraternità della Strada promuove particolari Corsi di Educazione Stradale e di Primo Soccorso, studi e campagne per il miglioramento degli utenti, della circolazione e della sicurezza stradale.

Fraternità della Strada – Mondo X – P.zza S.Angelo, 2 – 20121 Milano – Tel e fax 02.6366 (risponde Telefono Amico) Sito: www.fraternitadellastrada.org – E-mail: [email protected]

© 2020 Fraternità della strada | MondoX - tutti i diritti riservati