ITINERARIO PSICOLOGICO DEGLI INCIDENTI STRADALI
E’ forse l’opera più importante realizzata da Fraternità della Strada, grazie allo straordinario apporto della Dr.ssa Claudia Fabris, psicologa del traffico e della sicurezza stradale: per la prima volta, infatti, questo studio ha spiegato la connessione tra la quotidianità della nostra vita e delle nostre valutazioni e le loro ripercussioni sul comportamento alla guida di un veicolo.
Con il supporto di una trentina di piacevoli slide, base di un percorso di formazione di cui forniamo due esempi, l’Itinerario approfondisce:
- Come e quando parliamo di incidenti
- La corresponsabilità dei media e della pubblicità
- Le cause ufficiali e quelle reali degli incidenti
- Le scelte nei comportamenti alla guida
- I comportamenti dolosi, distratti e inconsapevolmente distratti
- Le dinamiche psicologiche: percezione, attenzione selettiva, memoria procedurale
- Fattori di esposizione al rischio di incidente:
- velocità e percezione della velocità
- distrazione e tempi di reazione
- il mezzo di trasporto
- lo stress da traffico
- Il pericolo dell’emulazione
- Contrastare personalmente gli incidenti: un esempio concreto
L’audiovisivo dell’ “Itinerario psicologico degli incidenti stradali”è stato presentato con successo con il patrocinio di importanti Comuni e Province e anche presso alcune associazioni. Dell’opera è stata anche ricavata una versione cartacea a supporto del percorso formativo.