Skip to content
fraternitadellastrada.org

Un nuovo modo di concepire la nostra convivenza sulle strade e il modo più concreto per prevenire gli incidenti.

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I CONSIGLI
  • CONTATTI
  • Home
  • Salute/Ambiente
  • Consigli per vacanzieri (e non solo..)

Consigli per vacanzieri (e non solo..)

A – Al mare

 

MEDUSE – In caso di contatto urticante, tenere al sole o immersa in acqua calda la parte colpita: il veleno delle meduse, infatti, perde di efficacia col calore. E’ possibile asportare i minuscoli tentacoli della medusa ponendo sulla ferita un po’ di crema da barba o rimuoverla con una spatola o O un coltello dalla parte non affilata.

Risciacquare e medicare eventualmente con una pomata a base di cortisone.

RICCI – Disinfettare la zona colpita e poi immergerla in acqua salata calda. Oppure applicarvi sopra un panno immerso in acqua calda: il calore riduce l’infiammazione e dopo circa 30 minuti sarà Più facile togliere gli aculei con una pinzetta.
Applicare eventualmente una pomata antibiotica per evitare infezioni.

PESCE RAGNO (o Tracina) – Questi pesci si mimetizzano solitamente sotto la sabbia e, se calpestati, iniettano con i loro aculei un veleno molto doloroso. In questo caso malaugurato, te- nere la parte colpita in acqua e ammoniaca per una mezz’ora.
I sintomi dolorosi si attenuano normalmente nel giro di un paio di ore. Si può eventualmente as sumere un antidolorifico e applicare poi una crema antinfiammatoria a base di cortisone.

 

B – Ovunque

 

API, VESPE, CALABRONI – In genere si tratta di una puntura solitamente fastidiosa, su cui si può applicare del ghiaccio ( no ammoniaca in questo caso! ), rimuovendo semmai l’eventuale pungiglione con una pinzetta. Alcune persone possono essere soggette a reazioni allergiche, con gonfiori, nausea, vomito, diarrea, difficoltà respiratorie, fino a rischiare lo shock anafilattico: con questi sintomi è alquanto opportuno recarsi a un Pronto Soccorso o chiamare il 112.

ZECCHE – Insetti nerastri dalla dimensione di una testa di spillo. Vanno rimosse entro una dozzina di ore, altrimenti trasmettono agenti infettivi. Per rimuoverle, vanno dapprima coperte con un poco di pomata o una goccia d’olio e poi afferrate delicatamente con una pinzetta e rimosse con un movimento rotatorio, come se fossero una vite.

MORSO DI VIPERA – Nelle zone a rischio è meglio procedere calzando scarponi e pantaloni
lunghi, scandagliando il percorso con un bastone e/o battendo forte i piedi (i serpenti sentono
infatti le vibrazioni). Non infilare mai le mani in buche, tronchi o tra i sassi di muretti. Nel malau
gurato caso di essere morsi, imporsi subito la calma: agitarsi serve solo ad accelerare l’entrata
In circolo del veleno. Non sempre, comunque, le vipere iniettano il veleno e raramente il loro
morso è letale: c’è dunque il tempo di raggiungere un Pronto Soccorso, dove sarà il medico a decidere come intervenire. Vanno evitati antichi palliativi, come quello di incidere la ferita e succhiare il veleno, come l’applicare un laccio emostatico o come iniettare sul posto un siero antivipera!

COLPO DI SOLE – Sintomi: viso arrossato, mal di testa, vomito, convulsioni, febbre, perdita di coscien- Za. Cosa fare: porre l’infortunato all’ombra e in luoghi ventilati (oppure arieggiarlo), porre impacchi freddi, ma non gelati, sulla fronte e sui polsi. Effettuare massaggi alle gambe e alle braccia, in direzione del Cuore. Allertare il 112 o il 118 o portare l’infortunato a un Pronto Soccorso.

COLPO DI CALORE – Sintomi: pallore, difficoltà di respirazione, nausea, vomito, febbre, pupilla rimpicciolita, possibile perdita di coscienza. Cosa fare: portare l’infortunato in un luogo fresco, arieggiato e ombreggiato; alleggerirlo da indumenti pesanti e slacciare cinture, colletti o altro di costrittivo; bagnarlo con acqua fresca alle tempie, al collo, ai polsi e somministrargli acqua, non fredda, a piccoli sorsi, purché l’infortunato sia cosciente. Allertare anche in questo caso il 112 o il 118 o portare direttamente l’infortunato a un Pronto Soccorso.

admin
09/09/202015/12/2020 Salute/Ambiente guida, vacanze

Navigazione articoli

Previous: Mal d’auto: prevenzione e cure
Next: L’importanza del tagliando

Categorie

  • Aspetti assicurativi/Gestione
  • Guida/Viaggi
  • Salute/Ambiente

Articoli recenti

  • ITINERARIO PSICOLOGICO DEGLI INCIDENTI STRADALI
  • Come guidare nella nebbia
  • Quanti punti ho sulla patente?
  • Occhio alle assicurazioni on-line
  • Nuove revisioni auto

Viaggiare all’estero

Per evitare sorprese, soprattutto in paesi che si conoscono poco, è sempre consigliabile consultare il sito > https://www.esteri.it/mae/it/servizi/sportello_info/domandefrequenti/sezione_viaggiare.htm

Statistiche FS

Visualizza e scarica le statistiche

Le statistiche essenziali degli incidenti stradali (Fonte: Istat, dati 2019)

Nelle analisi della sinistrosità stradale, è piuttosto frequente limitarsi ai dati assoluti che, se pur veritieri, possono ingenerare valutazioni distorte.
Fraternità della Strada, nella sua annuale analisi, ha volutamente preso in considerazione gli aspetti più essenziali degli incidenti stradali, introducendo, laddove fosse opportuno, degli utili parametri, al fine di pervenire a valutazioni più vicine alla realtà.

FRATERNITA’ DELLA STRADA è un’associazione indipendente e senza fini di lucro istituita nel 1965 dai giovani di Mondo X.
Vi aderiscono quanti accolgono l’invito di applicare semplicemente in prima persona quella correttezza, quella tolleranza e quel comportamento che, sulle strade, ci si attende normalmente (e invano!) “dagli altri”.
La necessaria continuità di questo gratificante impegno viene assicurata pubblicamente con l’esposizione del simbolo associativo.

Oltre all’impegno dei propri associati, che di fatto costituiscono la forma più concreta per un’incisiva prevenzione degli incidenti e la premessa per una più civile e confortante convivenza, Fraternità della Strada promuove particolari Corsi di Educazione Stradale e di Primo Soccorso, studi e campagne per il miglioramento degli utenti, della circolazione e della sicurezza stradale.

Fraternità della Strada – Mondo X – P.zza S.Angelo, 2 – 20121 Milano – Tel e fax 02.6366 (risponde Telefono Amico) Sito: www.fraternitadellastrada.org – E-mail: [email protected]

© 2020 Fraternità della strada | MondoX - tutti i diritti riservati