Skip to content
fraternitadellastrada.org

Un nuovo modo di concepire la nostra convivenza sulle strade e il modo più concreto per prevenire gli incidenti.

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I CONSIGLI
  • CONTATTI
  • Home
  • Guida/Viaggi
  • Chiamate | Messaggi | Navigatori

Chiamate | Messaggi | Navigatori

Dopo tanti anni che se ne parla, con tanto di servizi giornalistici e televisivi, si continuano a notare tanti conducenti irriducibili col cellulare all’orecchio mentre guidano. Dopo una iniziale flessione del fenomeno, dovuta alla spada di Damocle delle possibili sottrazioni di punti dalla patente, questa deleteria abitudine ha ripreso a salire.

Non solo: oltre alle telefonate sta aumentando, mentre si guida e in particolare da parte dei più giovani, l’abitudine di leggere e persino di digitare messaggi che, per la gran parte e per loro stessa ammissione, sono del tutto futili e inutili.
E purtroppo questa forma di incoscienza è presente anche tra gli autotrasportatori! Distogliere l’attenzione sensoriale dal traffico per trasferirla sul cellulare e similari denota un preoccupante livello di superficialità e di presunzione sulle proprie capacità di guida.

I consigli di Fraternità della Strada

Carluccia, ti hanno licenziata!!!

In più, recenti studi scientifici hanno avvalorato la tesi avanzata anni fa dalla nostra Fraternità della Strada e cioè che telefonando mentre si è al volante comporta un pericoloso abbassamento della necessaria concentrazione “ anche secondo l’intensità della telefonata”. E questo non solo con il cellulare in ma- no, ma anche con il vivavoce! Se infatti l’argomento della tele fonata è coinvolgente e suscita qualche tensione, l’attenzione mentale viene distolta dal traffico e assorbita dalla conversazione: aumentano così i tempi di percezione e di reazione e con-

seguentemente l’esposizione a possibili incidenti. Ma il più delle volte la si passa liscia e ciò induce i trasgressori a sottovalutare ulteriormente questo pericolo.
Il telefono in macchina è ovviamente comodo e può rivelarsi addirittura provvidenziale per eventuali emergenze o per allertare eventuali soccorsi. Ma per motivi personali e non impellenti basterebbe solo il buon senso di fermarsi nel primo spazio disponibile, concludendo tranquillamente le telefonate o i messaggi più necessari!

E in questo appello al semplice buon senso dovrebbe rientrare anche l’uso dei navigatori satellitari, su cui ci sarebbe da ponderare sull’opportunità di installarli sopra il cruscotto: oltre a sbirciarli, distraendosi dal traffico sia pure per qualche secondo, riducono parte della necessaria visuale anteriore.

Ci si domanda se non sia sufficiente attenersi alle indicazioni verbali per seguire il percorso desiderato, fermandosi semmai per consultare i video o digitare indirizzi.

La distrazione è uno dei fattori più ricorrenti tra le cause degli incidenti e delle relative vittime. Oltre all’uso improprio dei cel lulari, si notano (purtroppo con una preoccupante frequenza) conducenti, anche di mezzi pesanti, con il giornale ripiegato sapientemente sul volante mentre guidano, oppure chinati a manipolare l’autoradio o l’accendisigari, a cercare carte geografiche o a consultare o scrivere su documenti, a consumare lauti pasti o ad amoreggiare con compiacenti partners…

admin
13/12/202014/12/2020 Guida/Viaggi cellulare, guida, viaggi

Navigazione articoli

Previous: Gomme da neve e/o catene
Next: Furti auto: come difendersi

Categorie

  • Aspetti assicurativi/Gestione
  • Guida/Viaggi
  • Salute/Ambiente

Articoli recenti

  • ITINERARIO PSICOLOGICO DEGLI INCIDENTI STRADALI
  • Come guidare nella nebbia
  • Quanti punti ho sulla patente?
  • Occhio alle assicurazioni on-line
  • Nuove revisioni auto

Viaggiare all’estero

Per evitare sorprese, soprattutto in paesi che si conoscono poco, è sempre consigliabile consultare il sito > https://www.esteri.it/mae/it/servizi/sportello_info/domandefrequenti/sezione_viaggiare.htm

Statistiche FS

Visualizza e scarica le statistiche

Le statistiche essenziali degli incidenti stradali (Fonte: Istat, dati 2019)

Nelle analisi della sinistrosità stradale, è piuttosto frequente limitarsi ai dati assoluti che, se pur veritieri, possono ingenerare valutazioni distorte.
Fraternità della Strada, nella sua annuale analisi, ha volutamente preso in considerazione gli aspetti più essenziali degli incidenti stradali, introducendo, laddove fosse opportuno, degli utili parametri, al fine di pervenire a valutazioni più vicine alla realtà.

FRATERNITA’ DELLA STRADA è un’associazione indipendente e senza fini di lucro istituita nel 1965 dai giovani di Mondo X.
Vi aderiscono quanti accolgono l’invito di applicare semplicemente in prima persona quella correttezza, quella tolleranza e quel comportamento che, sulle strade, ci si attende normalmente (e invano!) “dagli altri”.
La necessaria continuità di questo gratificante impegno viene assicurata pubblicamente con l’esposizione del simbolo associativo.

Oltre all’impegno dei propri associati, che di fatto costituiscono la forma più concreta per un’incisiva prevenzione degli incidenti e la premessa per una più civile e confortante convivenza, Fraternità della Strada promuove particolari Corsi di Educazione Stradale e di Primo Soccorso, studi e campagne per il miglioramento degli utenti, della circolazione e della sicurezza stradale.

Fraternità della Strada – Mondo X – P.zza S.Angelo, 2 – 20121 Milano – Tel e fax 02.6366 (risponde Telefono Amico) Sito: www.fraternitadellastrada.org – E-mail: [email protected]

© 2020 Fraternità della strada | MondoX - tutti i diritti riservati