Skip to content
fraternitadellastrada.org

Un nuovo modo di concepire la nostra convivenza sulle strade e il modo più concreto per prevenire gli incidenti.

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I CONSIGLI
  • CONTATTI
  • Home
  • Guida/Viaggi
  • Gomme da neve e/o catene

Gomme da neve e/o catene

Scadenze

Ricordiamo che l’obbligo dei pneumatici invernali (e, in alternativa, delle catene da neve a bordo) vige normalmente dal 15 novembre al 15 aprile, salvo variazioni in talune zone, soprattutto montane.

Perché sono consigliabili i pneumatici invernali

Le gomme invernali sono caratterizzate da un battistrada particolarmente intagliato e surrogato da la melle che imprigionano la neve e la fanno aderire con quella presente sulla strada, assicurando una tenuta decisamente migliore, riducendo anche gli spazi di frenata.
Le gomme da neve sono sempre utili nei mesi più freddi, anche in mancanza di neve, perché i loro battistrada, oltre a un intaglio più profondo, hanno una mescola che resta morbida anche alle più bas se temperature, assicurando così una migliore aderenza.

Lo spessore dei battistrada rimane tuttavia fondamentale e non dovrebbe mai scendere sotto i 3 mm. Un sistema pratico per verificare tale spessore è quello di inserire una moneta da 2 euro tra i tasselli, controllando che arrivino a toccare la parte dorata della moneta.

Consigli per gli acquisti

Un primo consiglio è quello di non attendere che nevichi (un evento che può verificarsi improvvisa mente. Oltre tutto, in occasione di grandi nevicate, i prezzi dei pneumatici invernali e del loro mon- taggio salgono parecchio e bisogna magari mettersi in coda per l’installazione.
Ricordiamo anche, per coloro che dovessero acquistare nuovi pneumatici invernali, di assicurarsi che le gomme non solo siano omologate (verificando che sul loro fianco ci sia una “e” seguita da un numero), ma che le misure di indice di carico e di codice velocità corrispondano a quelle indicate nella carta di circolazione. Ricordiamo che l’indice di velocità deve essere almeno pari o superiore all’indice “Q”, che corrisponde a un limite di 160 km/h. In caso di difformità si può incorrere in una sanzione che può arrivare a circa 1.700 euro.

Per ogni ulteriore dettaglio suggeriamo di consultare il sito di Assogomma: (www.pneumaticisottocontrollo.it)

Gomme “All season”

Coloro che usano saltuariamente la vettura potrebbero essere reticenti all’acquisto di un altro treno di gomme per l’inverno. Una soluzione potrebbe essere quella dei pneumatici “All season”, dette anche Quattrostagioni, ossia adatte durante tutto l’arco dell’anno. Queste gomme hanno un battistra da un poco più marcato delle gomme estive, dotato di intagli e lamelle. Nella stagione calda, però, tali pneumatici, rispetto alle gomme tradizionali, sono soggetti a una maggiore usura.

Ricordiamo infine che la stagione fredda non è caratterizzata unicamente dalla neve ma, purtroppo, anche dalle gelate e dal ghiaccio, che sono molto subdoli e pericolosi soprattutto di notte, sulle strade di montagna e dove abbondano le curve.

admin
09/09/202014/12/2020 Guida/Viaggi catene, gomme, gomme da neve, gomme invernali

Navigazione articoli

Previous: Guida d’Inverno
Next: Chiamate | Messaggi | Navigatori

Categorie

  • Aspetti assicurativi/Gestione
  • Guida/Viaggi
  • Salute/Ambiente

Articoli recenti

  • ITINERARIO PSICOLOGICO DEGLI INCIDENTI STRADALI
  • Come guidare nella nebbia
  • Quanti punti ho sulla patente?
  • Occhio alle assicurazioni on-line
  • Nuove revisioni auto

Viaggiare all’estero

Per evitare sorprese, soprattutto in paesi che si conoscono poco, è sempre consigliabile consultare il sito > https://www.esteri.it/mae/it/servizi/sportello_info/domandefrequenti/sezione_viaggiare.htm

Statistiche FS

Visualizza e scarica le statistiche

Le statistiche essenziali degli incidenti stradali (Fonte: Istat, dati 2019)

Nelle analisi della sinistrosità stradale, è piuttosto frequente limitarsi ai dati assoluti che, se pur veritieri, possono ingenerare valutazioni distorte.
Fraternità della Strada, nella sua annuale analisi, ha volutamente preso in considerazione gli aspetti più essenziali degli incidenti stradali, introducendo, laddove fosse opportuno, degli utili parametri, al fine di pervenire a valutazioni più vicine alla realtà.

FRATERNITA’ DELLA STRADA è un’associazione indipendente e senza fini di lucro istituita nel 1965 dai giovani di Mondo X.
Vi aderiscono quanti accolgono l’invito di applicare semplicemente in prima persona quella correttezza, quella tolleranza e quel comportamento che, sulle strade, ci si attende normalmente (e invano!) “dagli altri”.
La necessaria continuità di questo gratificante impegno viene assicurata pubblicamente con l’esposizione del simbolo associativo.

Oltre all’impegno dei propri associati, che di fatto costituiscono la forma più concreta per un’incisiva prevenzione degli incidenti e la premessa per una più civile e confortante convivenza, Fraternità della Strada promuove particolari Corsi di Educazione Stradale e di Primo Soccorso, studi e campagne per il miglioramento degli utenti, della circolazione e della sicurezza stradale.

Fraternità della Strada – Mondo X – P.zza S.Angelo, 2 – 20121 Milano – Tel e fax 02.6366 (risponde Telefono Amico) Sito: www.fraternitadellastrada.org – E-mail: [email protected]

© 2020 Fraternità della strada | MondoX - tutti i diritti riservati