Skip to content
fraternitadellastrada.org

Un nuovo modo di concepire la nostra convivenza sulle strade e il modo più concreto per prevenire gli incidenti.

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I CONSIGLI
  • CONTATTI
  • Home
  • Salute/Ambiente
  • Farmaci con rischi per la guida

Farmaci con rischi per la guida

Vari fattori concorrono a creare dei limiti nella certezza scientifica sull’interazione tra farmaci e guida, per cui ci limitiamo a segnalare quei farmaci e quelle sostanze che possono alterare il sistema nervoso centrale, provocando sonnolenza e diminuzione delle capacità di concentrazione:

Ansiolitici: tranquillanti abitualmente impiegati per controllare gli stati di ansia. Vari studi dimostrano che chi li assume corre un rischio di incidenti cinque volte superiore di chi non li usa.

Antidepressivi: i farmaci impiegati nel trattamento della depressione e delle patologie di tipo psichiatrico manifestano effetti sedativi, in particolare alle prime somministrazioni.

Anticonvulsivanti-antiepilettici: gli antiepilettici possono provocare sonnolenza, sensazione di stordimento e vertigini, compromettendo sia le capacità motorie che quelle cognitive. Per la normativa italiana è consentito alle persone con epilessia condurre veicoli privati, non quelli pubblici.

Antistaminici: la sonnolenza associata agli antistaminici tradizionali è un effetto conosciuto. Gli studi hanno confermato che questi farmaci diminuiscono lo stato di vigilanza e compromettono l’attività psicomotoria e quindi possono aumentare i rischi di incidente. Si tratta di farmaci molto utilizzati, sia come antiallergici, raffreddore da fieno e orticaria e sia in associazione con altri prodotti nelle preparazioni decongestionanti.

Insulina e ipoglicemizzanti orali: i diabetici in terapia presentano il rischio di crisi ipoglicemiche, che possono alterare la lucidità mentale e di conseguenza la capacità di guida.

  • Bisogna perciò ricordare che, se si assumono farmaci, è sempre opportuno chiedere al proprio medico o al farmacista se possano compromettere la vigilanza e la guida.
  • Il periodo più critico di una terapia è la fase iniziale, quando non è ancora chiaro come reagirà il proprio organismo ai farmaci assunti.
  • Ricordiamo infine che le bevande alcoliche possono potenziare, aggravandoli, gli effetti negativi di tutti i farmaci.

 

 
admin
09/09/202014/12/2020 Salute/Ambiente farmaci, guida

Navigazione articoli

Previous: Incidente stradale-che fare in caso di complicazioni
Next: Inquinamento acustico. Anche ciascuno di noi può contrastarlo.

Categorie

  • Aspetti assicurativi/Gestione
  • Guida/Viaggi
  • Salute/Ambiente

Articoli recenti

  • ITINERARIO PSICOLOGICO DEGLI INCIDENTI STRADALI
  • Come guidare nella nebbia
  • Quanti punti ho sulla patente?
  • Occhio alle assicurazioni on-line
  • Nuove revisioni auto

Viaggiare all’estero

Per evitare sorprese, soprattutto in paesi che si conoscono poco, è sempre consigliabile consultare il sito > https://www.esteri.it/mae/it/servizi/sportello_info/domandefrequenti/sezione_viaggiare.htm

Statistiche FS

Visualizza e scarica le statistiche

Le statistiche essenziali degli incidenti stradali (Fonte: Istat, dati 2019)

Nelle analisi della sinistrosità stradale, è piuttosto frequente limitarsi ai dati assoluti che, se pur veritieri, possono ingenerare valutazioni distorte.
Fraternità della Strada, nella sua annuale analisi, ha volutamente preso in considerazione gli aspetti più essenziali degli incidenti stradali, introducendo, laddove fosse opportuno, degli utili parametri, al fine di pervenire a valutazioni più vicine alla realtà.

FRATERNITA’ DELLA STRADA è un’associazione indipendente e senza fini di lucro istituita nel 1965 dai giovani di Mondo X.
Vi aderiscono quanti accolgono l’invito di applicare semplicemente in prima persona quella correttezza, quella tolleranza e quel comportamento che, sulle strade, ci si attende normalmente (e invano!) “dagli altri”.
La necessaria continuità di questo gratificante impegno viene assicurata pubblicamente con l’esposizione del simbolo associativo.

Oltre all’impegno dei propri associati, che di fatto costituiscono la forma più concreta per un’incisiva prevenzione degli incidenti e la premessa per una più civile e confortante convivenza, Fraternità della Strada promuove particolari Corsi di Educazione Stradale e di Primo Soccorso, studi e campagne per il miglioramento degli utenti, della circolazione e della sicurezza stradale.

Fraternità della Strada – Mondo X – P.zza S.Angelo, 2 – 20121 Milano – Tel e fax 02.6366 (risponde Telefono Amico) Sito: www.fraternitadellastrada.org – E-mail: [email protected]

© 2020 Fraternità della strada | MondoX - tutti i diritti riservati