Skip to content
fraternitadellastrada.org

Un nuovo modo di concepire la nostra convivenza sulle strade e il modo più concreto per prevenire gli incidenti.

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I CONSIGLI
  • CONTATTI
  • Home
  • Guida/Viaggi
  • Guida d’Inverno

Guida d’Inverno

Nella stagione invernale, sia per le condizioni climatiche che per quella delle strade (dove, in caso di maltempo diminuisce l’aderenza), occorrono alcuni accorgimenri di base:

a)

ridurre drasticamente la velocità;
raddoppiare l’attenzione e la concentrazione nella guida;
applicare pneumatici invernali o disporre di catene da neve. Non usare pneumatici usurati e montarne 4

(non solo 2!). L’obbligo vale solitamente dal 15 novembre (o dal 15/10 nelle zone più nevose) al 15 aprile, ma gli enti che gestiscono le tratte stradali possono modificare le scadenze in base alla situazione meteorologica;
Informarsi sulle previsoni del tempo, soprattutto nel caso di viaggi medio-lunghi.

Controllo del veicolo

I consigli di Fraternità della Strada

* Pressione pneumatici a freddo * Livello liquidi olio motore e antigelo * Condizione cinghie di distribuzione * Batteria in perfette condizioni * Candele efficienti (per facilitare l’avviamento a freddo)
* Lavaggi (per evitare danni del sale sulla carrozzeria) * Spazzole tergicristalli (per una sempre buona visibilità)

b) In caso di nebbia

La distanza di sicurezza diventa fondamentale. Mai, inoltre, addentrarsi a velocità sostenuta in un banco di nebbia. Quando se ne notasse uno, diminuire progressivamente la velocità, azionando semmai le luci di sicurezza per farsi notare tempe stivamente.

c) In caso di pioggia

In questo caso, il pericolo maggiore è costituito dalla pozzanghere estese, in cui si può incorrere nell’acquaplaning, con perdita di aderenza e governabilità del veicolo: anche in tale caso la velocità va assolutamente ridotta.

d) In caso di vento

E’ un pericolo insidioso e spesso ignorato. In caso di forte vento la velocità va moderata, soprattutto uscendo dalle gallerie e lungo i viadotti.

e) In caso di neve

Diminuendo l’aderenza, acceleratore, freno e volante vanno usati in modo dolce e progressivo. Nel caso si dovesse frenare improvvisamente, meglio affondare due o tre colpi in rapida successione piuttosto che uno energico. D’inverno, i pneumatici da neve sono ottimali. Anche le catene da neve sono efficaci, ma vanno tolte non appena si torna a viaggiare sull’asfalto, per non danneggiare semiassi e sospensioni.

f) In caso di ghiaccio

Il pericolo maggiore è costituito dalle lastre di ghiaccio, dove l’aderenza diventa nulla e perciò la guida deve essere assolutamente prudente, con raddoppio della distanza di sicurezza. A temperatura sotto lo zero e specie di notte, prevedere sempre questo pericolo. E una ancora maggiore attenzione va posta lungo strade con numerose curve e in pendenza.

g) Un ultimo consiglio

E’ sempre opportuno viaggiare con strumenti di comunicazione (cellulari, ecc.): nel caso si procedesse lungo strade poco frequentate e magari nelle ore piccole, potrebbe infatti capitare di rimanere in panne e di dover chiamare aiuto. Disporre inoltre di strumenti utili, come ad es. un raschietto per il ghiaccio.

admin
09/09/202014/12/2020 Guida/Viaggi guida, guida invernale, guida inverno, guida sicura

Navigazione articoli

Previous: Guida motocicli sul bagnato
Next: Gomme da neve e/o catene

Categorie

  • Aspetti assicurativi/Gestione
  • Guida/Viaggi
  • Salute/Ambiente

Articoli recenti

  • ITINERARIO PSICOLOGICO DEGLI INCIDENTI STRADALI
  • Come guidare nella nebbia
  • Quanti punti ho sulla patente?
  • Occhio alle assicurazioni on-line
  • Nuove revisioni auto

Viaggiare all’estero

Per evitare sorprese, soprattutto in paesi che si conoscono poco, è sempre consigliabile consultare il sito > https://www.esteri.it/mae/it/servizi/sportello_info/domandefrequenti/sezione_viaggiare.htm

Statistiche FS

Visualizza e scarica le statistiche

Le statistiche essenziali degli incidenti stradali (Fonte: Istat, dati 2019)

Nelle analisi della sinistrosità stradale, è piuttosto frequente limitarsi ai dati assoluti che, se pur veritieri, possono ingenerare valutazioni distorte.
Fraternità della Strada, nella sua annuale analisi, ha volutamente preso in considerazione gli aspetti più essenziali degli incidenti stradali, introducendo, laddove fosse opportuno, degli utili parametri, al fine di pervenire a valutazioni più vicine alla realtà.

FRATERNITA’ DELLA STRADA è un’associazione indipendente e senza fini di lucro istituita nel 1965 dai giovani di Mondo X.
Vi aderiscono quanti accolgono l’invito di applicare semplicemente in prima persona quella correttezza, quella tolleranza e quel comportamento che, sulle strade, ci si attende normalmente (e invano!) “dagli altri”.
La necessaria continuità di questo gratificante impegno viene assicurata pubblicamente con l’esposizione del simbolo associativo.

Oltre all’impegno dei propri associati, che di fatto costituiscono la forma più concreta per un’incisiva prevenzione degli incidenti e la premessa per una più civile e confortante convivenza, Fraternità della Strada promuove particolari Corsi di Educazione Stradale e di Primo Soccorso, studi e campagne per il miglioramento degli utenti, della circolazione e della sicurezza stradale.

Fraternità della Strada – Mondo X – P.zza S.Angelo, 2 – 20121 Milano – Tel e fax 02.6366 (risponde Telefono Amico) Sito: www.fraternitadellastrada.org – E-mail: [email protected]

© 2020 Fraternità della strada | MondoX - tutti i diritti riservati