Skip to content
fraternitadellastrada.org

Un nuovo modo di concepire la nostra convivenza sulle strade e il modo più concreto per prevenire gli incidenti.

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I CONSIGLI
  • CONTATTI
  • Home
  • Guida/Viaggi
  • Guida motocicli sul bagnato

Guida motocicli sul bagnato

Il primo pericolo sul bagnato per i motociclisti avviene alle prime gocce di pioggia che, miscelandosi con lo sporco sulle strade, creano una patina viscida. Altro grosso pericolo deriva poi dalla vaste pozzanghere, per l’effetto dell’acquaplanning. Con il bagnato diminuisce l’aderenza e aumentano gli spazi di frenata. L’acceleratore va usato in modo dolce, senza strappi. I modelli più recenti di moto sono dotati di ABS, che evita il bloccaggio delle ruote, ma che non accorcia lo spazio di arresto. Dovendo frenare in curva occorre diminuire ovviamente la velocità e impostare la traiettoria prima di quanto si farebbe con l’asciutto.

In caso di maltempo è alquanto doveroso, per i motociclisti, controllare anche l’integrità e la pressione degli pneumatici il cui spessore ideale, inoltre, è di 8 mm, con un minimo di 3. Anche con lo spessore ideale è comunque chiaro che la guida deve essere adeguata alle condizioni climatiche. Altro fattore di rischio, in caso di pioggia, deriva dalla presenza di binari, tombini, pavè e pittogrammi (segnaletica orizzontale) che, bagnati, diventano più scivolosi.

Ricordiamo infine che, con il tempo avverso, in moto è essenziale indossare un abbigliamento adeguato, paraschiena, paragomiti, paraspalle, pantaloni con paraginocchia, guanti e calzature rinforzate, oltre naturalmente al casco integrale.

Buon viaggio, centauri!

admin
09/09/202014/12/2020 Guida/Viaggi guida, guida sul bagnato, motocicli

Navigazione articoli

Previous: L’importanza del tagliando
Next: Guida d’Inverno

Categorie

  • Aspetti assicurativi/Gestione
  • Guida/Viaggi
  • Salute/Ambiente

Articoli recenti

  • ITINERARIO PSICOLOGICO DEGLI INCIDENTI STRADALI
  • Come guidare nella nebbia
  • Quanti punti ho sulla patente?
  • Occhio alle assicurazioni on-line
  • Nuove revisioni auto

Viaggiare all’estero

Per evitare sorprese, soprattutto in paesi che si conoscono poco, è sempre consigliabile consultare il sito > https://www.esteri.it/mae/it/servizi/sportello_info/domandefrequenti/sezione_viaggiare.htm

Statistiche FS

Visualizza e scarica le statistiche

Le statistiche essenziali degli incidenti stradali (Fonte: Istat, dati 2019)

Nelle analisi della sinistrosità stradale, è piuttosto frequente limitarsi ai dati assoluti che, se pur veritieri, possono ingenerare valutazioni distorte.
Fraternità della Strada, nella sua annuale analisi, ha volutamente preso in considerazione gli aspetti più essenziali degli incidenti stradali, introducendo, laddove fosse opportuno, degli utili parametri, al fine di pervenire a valutazioni più vicine alla realtà.

FRATERNITA’ DELLA STRADA è un’associazione indipendente e senza fini di lucro istituita nel 1965 dai giovani di Mondo X.
Vi aderiscono quanti accolgono l’invito di applicare semplicemente in prima persona quella correttezza, quella tolleranza e quel comportamento che, sulle strade, ci si attende normalmente (e invano!) “dagli altri”.
La necessaria continuità di questo gratificante impegno viene assicurata pubblicamente con l’esposizione del simbolo associativo.

Oltre all’impegno dei propri associati, che di fatto costituiscono la forma più concreta per un’incisiva prevenzione degli incidenti e la premessa per una più civile e confortante convivenza, Fraternità della Strada promuove particolari Corsi di Educazione Stradale e di Primo Soccorso, studi e campagne per il miglioramento degli utenti, della circolazione e della sicurezza stradale.

Fraternità della Strada – Mondo X – P.zza S.Angelo, 2 – 20121 Milano – Tel e fax 02.6366 (risponde Telefono Amico) Sito: www.fraternitadellastrada.org – E-mail: [email protected]

© 2020 Fraternità della strada | MondoX - tutti i diritti riservati